11 e 12 maggio 2024 - Castelnuovo della Storia e dell'Arte

Scaricare (cliccando qui) il programma in versione PDF per stamparlo facilmente.


manifesto

 

Sabato 11 a San Gusmè e domenica 12 maggio a Orgiale saranno due giornate piene di iniziative, tra visite guidate gratuite, conferenze e momenti conviviali alla scoperta del territorio e della propria storia, insieme al gruppo “Castelnuovo della storia e dell’arte”. Gli eventi sono organizzati con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga e con la collaborazione delle associazioni locali.


Si comincia sabato 11 maggio, con la giornata dedicata alla scoperta della storia del Castello di San Gusmè organizzata dal gruppo “Castelnuovo della storia e dell’arte” a conclusione di un lungo lavoro di ricerca, avviato la scorsa estate, per allargare le conoscenze del periodo tardo medievale. In quel giorno saranno restituiti i risultati di questo studio, durante la conferenza in programma alle ore 10, nei locali della società filarmonica di San Gusmè.


“Siamo partiti da un lavoro del 1990 dello storico Roberto Parenti – come spiega Fosco Vivi del Gruppo Castelnuovo della storia e dell’arte – sulla stratificazione di una porzione di mura cittadine, e attraverso ricerche sul posto che ho condotto insieme a Mauro Lusini, abbiamo cercato di ricostruire quella che potrebbe essere stata la forma del castello di San Gusmè nel 1482, prima della devastazione del 1554. Secondo i nostri calcoli le mura del castello sono ancora esistenti al 95%, e sono in parte ‘nascoste’ all’interno delle odierne abitazioni (che con le visite guidate potremmo visitare alcune abitazioni e con la proiezione di 47 slide mostreremo quanto abbiamo scoperto.

E non è tutto: questa ricerca è stata propedeutica alla realizzazione di due opere che portano la firma di Massimo Tosi (conosciuto come Tosi Millenaria), uno dei più importanti disegnatori d’Italia di monumenti storici, che sta realizzando un disegno ad acquerello del Castello di San Gusmè come ipotizziamo potesse apparire nel 1482. Sarà possibile vedere per la prima volta la forma ipotetica del Castello proprio durante questa conferenza. Inoltre, Massimo Tosi sta realizzando una mappa a volo d’uccello di tutto il territorio da San Gusmè a Siena, come ce lo immaginiamo potesse essere nel 1482, con le campagne e gli insediamenti. E anche quest’opera sarà presentata l’11 maggio. Siamo felici di questa bella occasione per restituire al territorio elementi storici nuovi per capire e conoscere il proprio passato. 


Non meno importante – conclude Fosco Vivi del gruppo “Castelnuovo della storia e dell’arte” – sarà la giornata della domenica 12 maggio dedicata allo studio di quello che era il fulcro del vasto territorio dei signori Berardenghi: Orgiale e Valcortese. Vi aspettiamo numerosi”.

 
-----------------

IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DI CASTELNUOVO BERARDENGA E I CONTATTI PER PRENOTARSI: 

Scaricare (cliccando qui) il programma in versione PDF per stamparlo facilmente.

SAN GUSME

Sabato 11 Maggio 2024

  • 10.00: Locali della Società Filarmonica di San Gusmè si inizia con il saluto dell'Amministrazione Comunale di Castelnuovo Berardenga e saluto Giovanna Giannassi - Pres. Pro Loco S.Gusme'.

  • 10.30: CONFERENZA - L'Antico Castello di S.Gusmè - Conversazione con Fosco Vivi sulla ricostruzione storico/architettonica dell'ANTICO CASTELLO e del suo ricco contesto tardo medievale, alla luce degli ultimi studi storico/documentari condotti insieme a Mauro Lusini.

  • 11.15:  Presentazione dei disegni ad acquerello realizzati dal Maestro Massimo Tosi (Tosi Millenaria) con l'ipotesi ricostruttiva del Castello e la vista a volo d'uccello degli insediamenti quattrocenteschi nella Berardenga.

  • A seguire: INAUGURAZIONE dei Pannelli/Totem realizzati in base alle opere di Tosi Millenaria sulla terrazza prospiciente la Porta principale d'ingresso a San Gusmè.

  • 13.00:  PRANZO conviviale tra le mura del Castello (prenotazione necessaria entro l'8 Maggio - whatsapp 3478553348 (risponde la Pro Loco).

  • 15.00: Inizio VISITE GUIDATE gratuite  ma necessaria la prenotazione entro 10 Maggio - whatsapp 3391882489 o per Mail: berardengastoriarte@gmail.com (risponde Castelnuovo della Storia e dell'Arte).
    Verrà raccontato l'antico castello, le sue mura e il suo pregevole complesso tardo medievale. Le visite si svolgeranno a turnazione con più guide disponibili che già nell'arco di 60 minuti potranno condurre fino a 80/100 persone in caso di presenze elevate, i turni, iniziati alle 15, potranno proseguire ogni ora fino alle 18 (in base alla precedenza di prenotazione)

Le visite, oltre alle mura e all'abitato storico, saranno arricchite da dei momenti scenici attoriali e un'altra sosta d'autore alla chiesa della Compagnia, dove si trova l'opera di Pietro Sorri. 

Segue la brochure di Sabato:

brochure pag 1
brochure pag 2

ORGIALE - la Fortezza VALCORTESE - Castello e Villaggio

Domenica 12 Maggio 2024

  • 09.00: “Passeggiata dei 3 Castelli”- Un'escursione di 5 chilometri, organizzata dal GEB, con ritrovo alle ore 9 a Castelnuovo, piazza Marconi ed arrivo ad Orgiale alle ore 11.
    Prenotazione necessaria compilando online il google form: http://bit.ly/3VQX10j
    Info berardengastoriarte@gmail.com o whatsapp al numero 3355214332 (risponde  G.E.B. Siena Gruppo Escursionisti Berardenga).

  • 11.00:  a Orgiale per tutti (sia chi arriva dall’escursione, sia per chi raggiunge in modo autonomo la frazione) incontro per raccontare la nascita, la storia e gli aneddoti di Orgiale e Valcortese, luoghi che rappresentavano il centro del potere dei Berardenghi e che sono stati strategici punti di difesa della Repubblica Senese.

  • 13.00: pranzo rustico, organizzato dall’Aps Filarmonico Drammatica di Castelnuovo.
    Prenotazione necessaria al whatsapp al numero 3355214332 (risponde G.E.B. Siena Gruppo Escursionisti Berardenga) o scrivere a  berardengastoriarte@gmail.com 


Segue la brochure di Domenica:

brochure Domenica

Scaricare (cliccando qui) il programma in versione PDF per stamparlo facilmente.

 

Commenti